SPIRITUALITA’ DELLA
COMUNITA’
"SANTO VOLTO DI GESU’" – R.n.S.
Sede: Via Refrancore 86/6 – Torino –
UNITA’ NELLA DIVERSITA’
Vogliamo ricordare che lo Spirito è uno, ma i
carismi sono molti, pertanto restiamo in unità con tutte le ESPRESSIONI
CARISMATICHE che lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa dopo il Concilio
Vaticano II.
Come nel giorno della prima Pentecoste, lo Spirito
Santo chiede, per agire con tutta la sua Potenza, l’unità nella diversità.
Preghiamo pertanto con la preghiera sacerdotale di
Gesù (Gv. 17, 1-22) ……."UT UNUM SINT" – PERCHE’ TUTTI SIANO UNA COSA SOLA…….
(Padre ti preghiam, fa che uno siam perché il mondo creda al tuo amor, Padre
ti preghiam).
Vivere l’obbedienza al Santo Padre, il Papa, al
Vescovo della Diocesi in cui si opera ed alla CEI. (Nota pastorale sulle
aggregazioni laicali)
E’ presente nella spiritualità carismatica una
particolare attenzione alla Madre della Chiesa, Maria Santissima.
Si guarda a Maria come modello di sintonia con lo
Spirito Santo, modello del "SI" ALLO SPIRITO SANTO, RICHIESTO: RINNOVATO
QUOTIDIANAMENTE nella vita del cristiano veramente rinnovato.
"Rinnovatevi nello spirito della vostra mente e
rivestite l’uomo nuovo – Ef. 4,23-24"
Su queste basi è garantita la libertà di ogni
gruppo "FRATERNITA’" e l’aiuto reciproco a crescere mediante l’esempio e la
Parola, nonché l’impegno fattivo a salvare il grande valore dell’unità delle
diversità.
REGOLAMENTO PER GLI ASSOCIATI ALLA
"COMUNITA SANTO VOLTO DI GESU’" –
R.n.S.
Ad integrare lo Statuto della Associazione datato
21-11-1992, che ha natura prettamente giuridica, si evidenzia lo
SCOPO DEL REGOLAMENTO.
-Determinare una prassi di comportamento per tutti
gli associati – VITA IN FRATERNITA’ -non solo in base allo statuto ma come
strumento al servizio dello Spirito Santo, per raggiungere le finalità
previste dall’articolo 2:
Si professa obbedienza alla Chiesa Cattolica,
nonché alla spiritualità CORRENTE DI GRAZIA (movimento) denominata
RINNOVAMENTO CARISMATICO, e in Italia RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO.
Si propone di dedicarsi alla evangelizzazione;
far conoscere il Messaggio della Salvezza in Gesù Cristo Signore (Gv.
3,16) che mediante la sua Misericordia: GESU’ MISERICORDIOSO, desidera
salvare l’umanità. (Enciclica Papale: "DIVES IN MISERICORDIA")
Promuovere l’istituzione, la formazione e la
crescita di gruppi di preghiera e condivisione, che denomineremo
"FRATERNITA’", curandone la formazione sia a livello personale che
comunitario, compresi i seminari di Vita Nuova e le preghiere per la
Effusione dello Spirito Santo.
CIO’ PREMESSO
Gli aderenti, fra di loro, si chiamano FRATELLI; si
accolgono per nome, si salutano col bacio santo: "IL SIGNORE TI BENEDICA,
FACCIA SPLENDERE SU DI TE IL SUO VOLTO E TI SIA PROPIZIO".
Sentono di avere nel cuore la stessa radice di nascita spirituale, MEMBRA
VIVE (cellule) del Corpo di Cristo che è la Chiesa.
I FINI DELLA CELLULA
1 – CRESCERE IN INTIMITA’ COL SIGNORE
preghiera personale giornaliera, meditando la Parola di Dio proposta
dalla liturgia eucaristica del giorno e, nel limite del possibile, Santa
Messa quotidiana.
2 – CRESCERE NELL’AMORE RECIPROCO
intercedere quotidianamente per la COMUNITA’ e per i fratelli in
difficoltà (Preghiera comunitaria prima dei pasti); invocare sovente lo
Spirito Santo; completare con il Canto in lingue. Esercitare la fede: il
giusto vivrà di fede.
3 – CONDIVIDERE GESU’ con gli altri fratelli.
Incontri di fraternità programmati.
Preghiere di guarigione comunitarie.
Vivere le opere di misericordia con i fratelli.
Pregare Dio per i vivi e per i morti.
4 – SVOLGERE UN MINISTERO PER LE ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE
- Canto e musica
- Insegnamento
- Liturgia
- Accoglienza e barellieri
- Intercessione
- Guida incontro di preghiera comunitario
- Profezia
5 – APPROFONDIRE LA PROPRIA IDENTITA’ CRISTIANA
con l’acquisto e la diffusione di libri, quaderni della comunità,
cassette; partecipare compatibilmente con i doveri del proprio stato, agli
esercizi spirituali annuali.
6 – FEDELTA’ AGLI IMPEGNI PERSONALI ASSUNTI
7 – PER I LAICI: VIVERE CONSAPEVOLMENTE IL PROPRIO SACERDOZIO COMUNE
- popolo sacerdotale, profetico e regale (1^Pt. 2,7-9).
Offrire giornalmente al Padre il Sacrificio di Cristo per la salvezza
dell’umanità.
- corona della Misericordia richiesta da Gesù a Santa Faustina
(possibilmente ogni giorno).
- BENEDITE E NON MALEDITE
Non solo perdonare come atto di volontà, ma benedire in ogni situazione.
- DIFFONDERE il messaggio dell’Amore misericordioso di Gesù.
8 – VIVERE CON SOLENNITA’ E PARTECIPAZIONE LA FESTA LITURGICA ANNUALE
DELLA DIVINA MISERICORDIA (1^ domenica dopo Pasqua, della domenica in Albis)
- Precedere la festa con la NOVENA che inizia il Venerdì Santo.
9 – CHIAMATI AD ESSERE ADORATORI IN SPIRITO E VERITA’ CON MARIA NOSTRA
MADRE sempre presente in ogni incontro di fraternità: Pentecoste
permanente.
10 – METTETE OGNI IMPEGNO per aggiungere la pietà alla vostra fede, alla
pietà l’amore fraterno, e vi sarà aperto l’ingresso del Regno.
- Vivere le BEATITUDINI cantando il Benedictus e il Magnificat.
Terminare la giornata con la COMPIETA