IL DECALOGO DEI GENITORI

  1. L’opera educativa comincia del seno materno; se aspetti più tardi hai perso la corriera più importante della tua vita di genitore.
  2. Ricordati che i tuoi figli cominciano a capire assai prima di quanto tu credi e quando questo sia avvenuto non lo saprai mai.
  3. Previeni il male con la vigilanza più attenta, per non doverlo reprimere quando sarà troppo tardi; chi previene si fa amare, chi reprime si fa odiare.
  4. Non sgridare e non castigare con rabbia chi ha sbagliato, ma convincilo del suo errore con il ragionamento più sereno ed affettuoso.
  5. Non concedere tutto per esagerata tenerezza del cuore, perché chi dà i vizi li dovrà mantenere.
  6. Non dire mai di si quando devi dire di no; non dire mai di no quando puoi dire di si. Nel si e nel no i genitori siano sempre concordi ad ogni costo.
  7. Di fronte alle domande difficili dei tuoi figli non raccontare frottole: a lungo andare non ti crederanno; esponi la verità nel modo più conveniente ma sii "veritiero" ad ogni costo. Meglio una verità imparata male dai genitori che un errore imparato bene dagli amici.
  8. Non dire: "Vai in chiesa", ma sempre, "Andiamo…". I tuoi figli ameranno Dio nella misura in cui Lo amerai tu e ameranno te nella misura in cui ameranno Dio.
  9. Non dire: "Devi essere onesto". Dà tu l’esempio dell’onestà più cristallina, nelle parole come nelle azioni, e i tuoi figli si specchieranno in te.
  10. Non togliere Dio dalla vita dei tuoi figli perché commetterai un furto a loro danno, donando Dio ai tuoi figli, il tuo dono si ripeterà ogni giorno al di là del tuo tempo.