10 REGOLE PER LEGGERE E PREGARE LA BIBBIA
ENTRA NELLA TUA CAMERA … (Mt 6,6)
-
6
Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera…
:
è l’invito di Gesù a raccoglierci in preghiera, con un cuore libero dai rumori e dalle distrazioni… Leggere la Bibbia è incontrare Dio che ci vuole parlare a tu per tu, come fanno due persone che si vogliono bene.
PREGA NEL SEGRETO …
(Mt 6,6) -
e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà
:
Prima di aprire la Bibbia, invochiamo lo Spirito Santo perché tolga ogni ostacolo a comprendere la Parola, e possiamo incontrare il Signore che ci parla. E’ una invocazione silenziosa, di alcuni momenti, che ci aiuta a metterci davanti al Signore.
APRI IL LIBRO…
(Ap 5,7) -
7
E l'Agnello giunse e prese il libro…:
Quando prendiamo la Bibbia nelle mani, trattiamola con riverenza: la Parola è il “Corpo di Cristo, Carne di Cristo”. La Chiesa incensa la Bibbia, e la fà baciare a chi la legge in assemblea. Impariamo anche noi a baciare la Bibbia prima e dopo la lettura.
CERCA NEL LIBRO E LEGGI…
(Is 34,16) -
16a
Cercate nel libro del Signore e leggete…
:
Apriamo la Bibbia e leggiamo il Testo. Non leggiamo a caso, piluccando qua e là. Seguiamo il Lezionario Liturgico e leggiamo le letture del giorno, oppure leggiamo un Libro della Bibbia in modo continuativo. Non leggiamo solo con gli occhi: se possibile pronunciamo le parole di Dio con le labbra, senza fretta.
COMPRENDI CIO’ CHE LEGGI…
(At 8,30) -
30
Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: "Capisci quello che stai leggendo?"
.:
La Bibbia nutre il nostro cuore nella misura in cui comprendiamo ciò che stiamo leggendo. Per questo cerchiamo di leggere sempre le note che commentano il testo e i brani paralleli che vengono richiamati dai riferimenti ai margini, soprattutto se usiamo la “Bibbia di Gerusalemme”.
MEDITA NEL TUO CUORE (Lc 2,19) -
19
Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.
:
Quando leggiamo la Bibbia fermiamoci davanti alle parole più importanti e riflettiamo sul loro significato. Confrontiamo la nostra vita con la Parola di Dio: lo Spirito che è in noi ci aiuterà a comprendere il testo e ci indicherà cosa dobbiamo fare per essere simili a Gesù.
PARLA A DIO, SENZA PAURA (Gb 9,35) -
35
allora io potrò parlare senza temerlo,
perché così non sono in me stesso.
:
Dopo aver ascoltato il Signore, parliamo noi a Dio, rispondiamo ai suoi messaggi, alle sue proposte…Ringraziamolo per le parole che ci ha detto, per tutto l’amore che ha per noi. Interroghiamo il Signore: “Che cosa vuoi da me?”.
CREDI NELLA PAROLA DI DIO (Tb 14,4) -
perché io credo alla parola di Dio…
:
Mentre leggiamo e preghiamo la Parola, con tutta la nostra fede diciamo al Signore che ci fidiamo di Lui e che crediamo che “
11
così sarà della parola uscita dalla mia bocca:
non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata.
” (Is 55,11).
METTI IN PRATICA LA PAROLA… (Mt 7,24) -
24
Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia.
:
La Bibbia non è un libro da “leggere”: è il manuale della nostra vita. La Parola che non viene vissuta è una parola perduta, tradita. Quando chiudiamo la Bibbia, portiamo nel nostro cuore la Parola che abbiamo letto e pregato, e viviamola con gioia in mezzo agli uomini.
PREDICA LA PAROLA…(Mt 10.27) -
27
Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio predicatelo sui tetti
. :
La Parola di Dio non teniamola per noi: è un annuncio di gioia da trasmettere agli altri, perché dobbiamo essere: “
testimone davanti a tutti gli uomini delle cose che hai visto e udito
.
” (At 22,15).