La testimonianza di vita e la missione della Santa Suor Faustina ci indicano come deve essere realizzato il compito di proclamare e di introdurre nella vita il mistero della misericordia e la grande preghiera, che è grido alla misericordia di Dio, proposta dal Santo Padre a tutta la Chiesa.
Elena Kowalska nacque il 25 Aprile1905 a Glogowiec, presso Lodz, nella Polonia centrale, come terzogenita in una povera famiglia contadina di dieci figli. Crebbe in un clima religioso, unito alla dedizione per il lavoro domestico.Sin dalla più tenera età si distinse per la predilezione verso la preghiera, per la laboriosità, per l’obbedienza e per una grande sensibilità alla povertà umana. Nella sua vita, il forte amore per il prossimo si tramutò ben presto nell’amore per Dio. Ciò diventò per Elena la cosa al di sopra di tutte. Frequentò la scuola solamente per tre anni e appena sedicenne lasciò la casa paterna per andare a servizio presso famiglie benestanti. Espose alla famiglia l’idea di entrare in convento. La negazione dei familiari prima e di diversi istituti religiosi poi, non la scoraggiarono. A 20 anni entrò come postulante nella Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia di Varsavia, dove visse gli ultimi tredici anni della sua vita con il nome di Maria Faustina. Qui ebbe la visione di Gesù che le ordinò di far dipingere una immagine secondi il modello visto. Il lavoro fu affidato al pittore Kazimirowski il quale nell’opera “Divina Misericordia” ovviamente non riuscì a rappresentare Gesù bello quanto nella visione; rese tuttavia l’idea di Cristo da cui irraggia la salvezza. Ella rivelò poi l’intenzione di Gesù di fondare una congregazione basata sulla Misericordia Divina. Soggiornò in diverse case della Congregazione, soprattutto a Cracovia, Plock e Vilnius, svolgendo mansioni di cuoca, giardiniera e portinaia.
Esteriormente la vita di Suor Faustina fu normale e anzi poteva sembrare monotona e grigia, ma in realtà fu straordinariamente ricca grazie ad un’intensa vita interiore, piena di esperienze mistiche.
Sin dall’infanzia Suor Faustina desiderava diventare una grande santa e vi tendeva con tutte le forze. Era sempre pronta a collaborare con Gesù Cristo per la salvezza delle anime perdute, fino al punto di offrire la propria vita per i peccatori. Gli anni della sua vita religiosa furono segnati dalla sofferenza a nello stesso tempo da grazie mistiche.
Il Signore le concesse doni straordinari, visioni, apparizioni, stigmate nascoste, partecipazione alla Passione di Cristo, unione mistica, e le fece conoscere il mistero della Sua Misericordia. Ella annotò le visioni e le parole di Gesù in un diario.
A questa religiosa polacca, semplice e senza istruzione, ma forte, umile e caratterizzata da una illimitata fiducia in Dio, il Signore ha rivolto parole sorprendenti: “Nell’Antico Testamento mandai al mio popolo i profeti con fulmini. Oggi mando te a tutta l’umanità con la Mia Misericordia. Non voglio punire l’umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al Mio Cuore misericordioso” (Diario pag.522)
La missione della Santa Suor Faustina consiste nel:
Suor Faustina, consumata dalla tubercolosi e da numerose sofferenze accettate come volontario sacrificio per i peccatori, è morta in concetto di santità a Cracovia, il 5 ottobre 1938, all’età di soli 33 anni.
Il 18 Aprile 1993 Giovanni Paolo II l’ha proclamata Beata e nell'anno del grande Giubileo, il 30 Aprile 2000, l'ha proclamata Santa.
Nuove forme del culto della Divina Misericordia trasmesse dalla Santa Suor Faustina
L’essenza del culto della Divina Misericordia
A - Fiducia: caratterizza il nostro atteggiamento verso Dio e non esprime soltanto la speranza, ma anche fede viva, umiltà, perseveranza e pentimento per le colpe commesse. Si tratta quindi di un atteggiamento filiale, per cui l’uomo in ogni situazione si fida senza riserve dell’amore misericordioso e dell’onnipotenza del Padre celeste.
La fiducia è un elemento essenziale della devozione alla Divina Misericordia, senza il quale, tale devozione non potrebbe esistere.
Alla base di essa infatti sta proprio un atto di fiducia. Anzi, già il solo atto di fiducia (anche senza la pratica di altre forme di culto) assicura le grazie della misericordia di Dio. “Desidero concedere grazie inimmaginabili alle anime – diceva il Signore – che hanno fiducia nella Mia Misericordia (Diario pag.263).
Ho aperto il Mio Cuore come una viva sorgente di misericordia, tutte le anime vi attingano la vita, si avvicinino con grande fiducia a questo mare di misericordia.
I peccatori otterranno la giustificazione ed i giusti verranno rafforzati nel bene. A colui che avrà posto la sua fiducia nella Mia Misericordia, nell’ora della morte colmerò l’anima con la Mia Pace divina” (Diario pag.504).
La fiducia non solo costituisce l’essenza, il fondamento della devozione alla Divina Misericordia, ma è anche una condizione per poter ricevere le grazie. “Le grazie della Mia Misericordia – spiegava Gesù a Suor Faustina – si attingono con un solo recipiente e questo è la fiducia. Più un’anima ha fiducia, più ottiene.
Sono di grande conforto per Me le anime che hanno una fiducia illimitata, e su tali anime riverso tutti i tesori delle Mie grazie.
Sono contento quando chiedono molto, poiché è Mio desiderio dare molto, anzi moltissimo (519).
L’anima che confida nella Mia Misericordia è la più felice, poiché Io stesso ho cura lei (427).
Nessuna anima, che ha invocato la Mia Misericordia, è rimasta delusa né confusa. Ho una predilezione particolare per l’anima che ha fiducia nella Mia bontà” (508).
B - Misericordia: caratterizza io nostro atteggiamento verso ogni uomo.
Gesù Cristo ha detto a Suor Faustina: “Esigo da te atti di misericordia, che debbono derivare dall’amore verso di Me. Devi mostrare misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da questo, né rifiutarti né giustificarti.
Ti sottopongo tre modi per dimostrare misericordia verso il prossimo:
il primo è l’azione,
il secondo è la parola,
il terzo la preghiera.
In questi tre gradi è racchiusa la pienezza della misericordia ed è una dimostrazione irrefutabile dell’amore verso di Me.
In questo modo l’anima esalta e rende culto alla Mia misericordia” (Diario pag.277-278). Gli atti di misericordia verso il prossimo costituiscono una condizione necessaria per ricevere le grazie. “Se un’anima non pratica la misericordia in qualunque modo, non otterrà la mia misericordia nel giorno del giudizio. Oh se le anime sapessero accumulare per sé tesori eterni, non verrebbero giudicate, prevenendo il Mio giudizio con la misericordia!” (439).
Gesù Cristo desidera che i suoi fedeli compiano almeno un atto di misericordia al giorno. In questo modo aiutano il prossimo e ricordano agli uomini l’infinita Misericordia di Dio. “Sappi, figlia mia, che il Mio Cuore è la misericordia stessa. Da questo mare di misericordia le grazie si riversano sul mondo intero.
Nessuna anima che si sia avvicinata a Me, è ripartita senza essere stata consolata. Ogni miseria affonda nella Mia Misericordia e da questa sorgente scaturisce ogni grazia salvifica e santificante…Desidero che questa misericordia si riversi sul mondo intero tramite il tuo cuore. Chiunque si avvicina a te, non parta senza la fiducia nella Mia Misericordia che desidero tanto nelle anime.
Prega quanto puoi per gli agonizzanti; impetra loro la fiducia nella Mia Misericordia, poiché essi hanno più che mai bisogno della fiducia e ne hanno tanto poca.
Sappi che la grazia della salvezza eterna di alcune anime, all’ultimo momento, è dipesa dalle tue preghiere .
Tu conosci tutto l’abisso della Mia Misericordia; attingi perciò da esso per te e soprattutto per i poveri peccatori” (Diario pag.584-585).
1 – L’immagine di Gesù Misericordioso
L’immagine di Gesù Misericordioso riproduce la visione che Suor Faustina ha avuto a Plock il 22 Febbraio 1931.
Durante questa visione Gesù Cristo ha espresso il desiderio che si dipingesse il quadro con la scritta: Gesù, confido in Te!
L’immagine rappresenta il Cristo risorto con i segni della crocifissione nelle mani e nei piedi.
Dal cuore trafitto, non visibile nel quadro, escono due raggi: rosso l’uno e pallido l’altro. Gesù Cristo sul significato dei raggi ha dato la seguente spiegazione:
“Il raggio pallido rappresenta l’Acqua che giustifica le anime; il raggio rosso rappresenta il Sangue che è la vita delle anime… Entrambi i raggi uscirono dall’intimo della mia misericordia, quando sulla croce il mio Cuore, già in agonia, venne squarciato con la lancia” (132).
In altre parole, questi due raggi rappresentano sia i Sacramenti che la Chiesa, nata dal Cuore trafitto di Gesù Cristo, come pure i doni dello Spirito Santo il cui simbolo biblico è proprio l’acqua.
“Beato colui che vivrà alla loro ombra – dice Gesù – poiché non lo colpirà la giusta mano di Dio” ( 132).
L’immagine, quindi, raffigura la grande misericordia di Dio che è stata rivelata nel mistero pasquale di Cristo e si attua pienamente nella Chiesa tramite i Sacramenti.
Essa ha ruolo di un recipiente dal quale si attingono le grazie e nello stesso tempo è segno che ricorda ai fedeli la necessità di avere fiducia in Dio e misericordia verso il prossimo.
L’atteggiamento di fiducia viene rammentato dalle parole scritte sotto l’immagine: Gesù, confido in Te!
L’immagine stessa, secondo le parole di Gesù, “deve ricordare le esigenze della Mia Misericordia, poiché anche la fede più forte, non serve a nulla senza le opere” (278).
Il culto di questa immagine consiste nella preghiera fiduciosa unita alle opere di misericordia.
A tale culto Gesù ha legato le seguenti promesse:
Dice il Signore:
“Porgo agli uomini il recipiente, col quale debbono venire ad attingere le grazie alla sorgente della Misericordia. Il recipiente è questa immagine con la scritta: Gesù, confido in Te! (141).
Attraverso questa immagine concederò molte grazie alle anime, perciò ogni anima, che venererà questa immagine, non perirà.
Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell’ora della morte, la vittoria sui nemici. Io stesso la difenderò come mia gloria (26).
Le fiamme della misericordia mi bruciano, desidero riversarle sulle anime degli uomini. Oh, che dolore mi procurano quando non vogliono accettarle!...
Dì all’umanità sofferente che si stringa al mio Cuore Misericordioso e io la colmerò di pace (374). L’umanità non troverà pace finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia (132).
Figlia mia, parla al mondo della Mia Misericordia. Che conosca tutta l’umanità la Mia insondabile misericordia.
Questo è un segno per gli ultimi tempi, dopo i quali arriverà il giorno della giustizia. Fintanto che c’è tempo, ricorrano alla sorgente della Mia misericordia; approfittino del Sangue e Acqua scaturiti per loro (309). Prima che Io venga come Giudice giusto, spalanco le porte della Mia Misericordia.
Chi non vuole passare attraverso la porta della misericordia, deve passare attraverso la porta della Mia giustizia” (Diario pag.390).
O Gesù misericordiosissimo, la Tua bontà è infinita e le ricchezze delle tue grazie sono inesauribili.
Confido totalmente nella Tua misericordia che supera ogni Tua opera.
A Te dono tutto me stesso senza riserve per potere in tal modo vivere e tendere alla perfezione cristiana.
Desidero adorare ed esaltare la Tua misericordia compiendo le opere di misericordia sia verso il corpo sia verso lo spirito, cercando soprattutto di ottenere la conversione dei peccatori e portando consolazione a chi ne ha bisogno, dunque agli ammalati e agli afflitti.
Custodiscimi o Gesù, poiché appartengo solo a Te e alla Tua gloria.
La paura che mi assale quando prendo coscienza della mia debolezza è vinta dalla mia immensa fiducia nella Tua misericordia.
Possano tutti gli uomini conoscere in tempo l’infinita profondità della Tua misericordia, abbiano fiducia in essa e la lodino in eterno. Amen.
2 – La Festa della Divina Misericordia
Secondo il desiderio di Gesù la Festa della Divina Misericordia deve essere celebrata nella seconda domenica di Pasqua. Ciò per sottolineare la stretta unione che esiste tra il mistero pasquale della Salvezza e la festa. La liturgia di quel giorno infatti loda Dio in particolare nel mistero della Sua misericordia.
La Festa della Divina Misericordia deve essere inoltre un giorno di grazia per tutti gli uomini, poiché Cristo ha legato a questa festa grandi promesse, di cui la più grande si riferisce alla Santa Comunione, ricevendo la quale la quale si ottiene la remissione totale dei peccati e delle pene temporali, cioè si riceve la stessa grazia del Battesimo. L’importanza di questa festa consiste nel fatto che tutti gli uomini, anche quelli che si convertono proprio in quel giorno, possono chiedere tutte le grazie che corrispondono alla volontà di Dio.
“Voglio che l’immagine… - ha detto Gesù a Suor Faustina – venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la Festa della Misericordia (27).
Desidero che la Festa della Misericordia sia di riparo e di rifugio per tutte le anime e specialmente per i peccatori.
In quel giorno sono aperte le viscere della Mia misericordia, riverserò tutto un mare di grazie sulle anime che si avvicinano alla sorgente della Mia misericordia.
L’anima che si accosta alla confessione e alla santa Comunione, riceve il perdono totale delle colpe e delle pene. In quel giorno sono aperti tutti i canali attraverso i quali scorrono le grazie divine. Nessuna anima abbia paura di accostarsi a Me, anche se i suoi peccati fossero come lo scarlatto (267).
La festa della Mia Misericordia è uscita dalle Mie viscere, a conforto del mondo intero (504) ed è confermata dall’abisso delle Mie grazie” (174).
La Festa della Divina Misericordia deve essere preceduta da una novena, che consiste nel recitare (cominciando dal Venerdì Santo) la Coroncina alla Divina Misericordia. Nel “Diario” di Suor Faustina è riportata anche una Novena (404-411), che il Signore ha dettato alla mistica solo per il suo uso privato e ha fatto una promessa riguardante soltanto la sua persona. I fedeli possono però fare anche questa novena in preparazione alla festa.
vai a : NOVENA DELLA DIVINA MISERICORDIA
La celebrazione della Festa della Divina Misericordia
Gesù Cristo desidera che nel giorno della Festa della Divina Misericordia, sia benedetta e venerata pubblicamente l’immagine di Gesù Misericordioso e i sacerdoti parlino della grande e insondabile Misericordia di Dio.
I fedeli, per poter ottenere i grandi doni che Gesù desidera offrire ad ogni persona e a tutta l'umanità, debbono essere in stato di grazia (previa confessione fatta nei giorni che precedono la festa), debbono adempiere alle condizioni richieste dal culto della Divina Misericordia (fiducia in Dio e atti di carità verso il prossimo) e accostarsi in quel giorno alla santa Comunione.
Il Sacramento della Riconciliazione
“Quando ti accosti alla santa confessione, - diceva Gesù a Suor Faustina – a questa sorgente della Mia misericordia, scendono sempre sulla tua anima il Mio Sangue ed Acqua, che uscirono dal Mio Cuore e nobilitano la tua anima.
Ogni volta che vai alla santa confessione immergiti tutta nella Mia misericordia con grande fiducia, in modo che Io possa versare sulla tua anima l’abbondanza delle Mie grazie. Quando vai alla confessione, sappi che Io stesso ti aspetto in confessionale, Mi copro soltanto dietro il sacerdote, ma sono Io che opero nell’anima. Lì la miseria dell’anima s’incontra col Dio della misericordia.
Dì alle anime che da questa sorgente della misericordia possono attingere le grazie unicamente col recipiente della fiducia. Se la loro fiducia sarà grande, la Mia generosità non avrà limiti.
I rivoli dalla Mia grazia inondano le anime umili. I superbi sono sempre nell’indigenza e nella miseria, poiché la Mia grazia si allontana da loro e va verso le anime umili (Diario pag.529).
Dì alle anime dove debbono cercare le consolazioni, cioè nel tribunale della misericordia, lì avvengono i più grandi miracoli che si ripetono continuamente.
Per ottenere questo miracolo non occorre fare pellegrinaggi in terre lontane né celebrare solenni riti esteriori, ma basta mettersi con fede ai piedi di un Mio rappresentante e confessargli la propria miseria, ed il miracolo della Divina Misericordia si manifesterà in tutta la sua pienezza.
Anche se un’anima fosse in decomposizione come un cadavere ed umanamente non ci fosse alcuna possibilità di risurrezione e tutto fosse perduto, non sarebbe così per Dio: un miracolo della Divina Misericordia risusciterà quest’anima in tutta la sua pienezza.
Infelici coloro che non approfittano di questo miracolo della Divina Misericordia! Lo invocheranno invano, quando sarà troppo tardi!” (476).
La Santa Comunione
Le grazie promesse da Gesù Cristo per la Festa della Divina Misericordia possono essere ottenute partecipando alla Santa Messa e ricevendo la Santa Comunione, alla quale è legata la promessa della remissione di tutti i peccati.
“Desidero unirmi con le anime umane – confidava Gesù a Suor Faustina – la Mia delizia è riunirmi con le anime…
Quando nella santa Comunione vengo in un cuore umano, ho le mani piene di grazie di ogni genere e desidero donarle all’anima, ma le anime non Mi prestano nemmeno attenzione, Mi lasciano solo e si occupano d’altro.
Oh, quanto è triste per Me che le anime non conoscano l’Amore!” (460).
Quanto mi addolora che le anime si uniscano così poco a Me nella santa Comunione! Attendo le anime ed esse sono indifferenti per Me. Le amo con tanta tenerezza e sincerità ed esse non si fidano di Me. Voglio colmarle di grazie, ma esse non vogliono riceverle. Trattano Me come una cosa inerte eppure ho un Cuore pieno d’amore e di misericordia”(476).
La Santa Comunione nella vita di Santa Suor Faustina
“Il momento più solenne della mia vita è quello in cui ricevo la santa Comunione. Per ogni santa Comunione sento un grande desiderio e per ogni santa Comunione ringrazio la Santissima Trinità”(593).
“Oggi mi preparo alla venuta del Re.
Chi sono io e chi sei Tu, o Signore, Re della gloria e della gloria immortale? O mio cuore, lo sai chi è Colui che oggi viene da te? Sì, lo so, ma stranamente non riesco a comprenderlo. Oh, se si trattasse solo di un re!…Ma è il Re dei re, il Signore dei signori. Davanti a Lui trema ogni potenza ed ogni autorità. Ed è Lui che oggi viene nel mio cuore! Sento che si avvicina, esco ad incontrarLo e L’invito.
Appena è entrato nella dimora del mio cuore, la mia anima è stata presa da un così profondo sentimento di ossequio che per il timore è svenuta cadendo ai Suoi piedi.
Gesù le porge la mano e la fa benignamente sedere accanto a Sé.
La tranquillizza: Vedi, ho lasciato il trono del cielo per unirMi a te. Quello che vedi ora è appena un lembo e la tua anima già sviene per amore, allora come si sbalordirà il tuo cuore quando Mi vedrai in tutta la Mia gloria? Ma voglio dirti che la vita eterna deve cominciare già su questa terra per mezzo della santa Comunione. Ogni santa Comunione ti rende più idonea a trattare familiarmente con Dio per tutta l’eternità” (595)
3 – La Coroncina alla Divina Misericordia
La Coroncina alla Divina Misericordia è stata dettata da Gesù al Suor Faustina a Vilnius nell'anno 1935. Nelle rivelazioni successive Gesù ha mostrato il valore e l’efficacia di questa preghiera assieme alle promesse ad essa legate.
In questa preghiera offriamo a Dio Padre “il Corpo e il Sangue, l’Anima e la Divinità” di Gesù Cristo e ci uniamo al Suo sacrificio sulla Croce per la salvezza del mondo intero. Offrendo a Dio Padre il Suo Figli Prediletto usiamo il più potente argomento per poter essere esauditi.
Imploriamo la misericordia per noi e per il mondo intero.
L’espressione “noi” intende colui che recita la Coroncina e tutti quelli per i quali vuole pregare.
Invece l’espressione “mondo intero” intende tutti gli uomini viventi sulla terra ed anche le anime del Purgatorio.
Pregando con le parole della Coroncina, compiamo un atto d’amore fraterno che, accanto alla fiducia, costituisce condizione indispensabile per ottenere le grazie.
Gesù Cristo dopo aver raccomandato alla Santa Suor Faustina: Figlia mia, esorta le anime a recitare la Coroncina che ti ho dato – ha promesso che – per la recita di questa Coroncina Mi piace concedere tutto ciò che Mi chiederanno (508); aggiunge però la condizione: se questo sarà conforme alla sua volontà (cf.568).
Le promesse concrete si riferiscono all’ora della morte e cioè alla grazia di poter morire serenamente in pace.
La possono implorare non solo le persone che hanno recitato con fiducia e perseveranza la Coroncina, ma anche i moribondi accanto ai quali verrà recitata.
Gesù Cristo ha raccomandato ai sacerdoti di consigliare la Coroncina ai peccatori come ultima tavola di salvezza; promettendo anche che anche se si trattasse del peccatore più incallito, se recita questa Coroncina una volta sola, otterrà la grazia dalla Mia infinita misericordia (263).
Sarebbe auspicabile, e questo si presume, che questa preghiera sia recitata con atteggiamento di fede, di fiducia, di umiltà e soprattutto con profondo e sincero pentimento dei peccati.
vai a: LA CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
4 – L’Ora della Divina Misericordia
“Ogni volta che senti l’orologio battere le tre, ricordati di immergerti tutta nella Mia misericordia, adorandola ed esaltandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché fu in quell’ora che venne spalancata per ogni anima (517). E’ l’ora di grande misericordia per il mondo intero”(440).
Cristo desidera che ogni giorno si onori il momento della Sua agonia sulla Croce (alle tre del pomeriggio), in cui come Egli stesso ha detto – “fu fatta grazia al mondo intero, la misericordia vinse la giustizia”(517).
Desidera perciò che in quel momento si mediti la Sua dolorosa Passione perché proprio in essa è apparso in modo più chiaro l’amore di Dio per gli uomini.
Desidera che si adori e si esalti la misericordia di Dio e che per i meriti della Passione di Gesù Cristo vengano implorate grazie per sé stessi, per il mondo intero e soprattutto per i peccatori.
“In quell’ora cerca di fare la Via Crucis, se i tuoi impegni lo permettono – raccomandava Gesù a Suor Faustina – e se non puoi fare la Via Crucis, entra almeno in cappella ed onora il Mio Cuore che nel SS.mo Sacramento è pieno di misericordia. E se poi non puoi andare in cappella, raccogliti in preghiera almeno per un breve momento là dove ti trovi(517) In quell’ora otterrai tutto per te stessa e per gli altri (517). In quell’ora non rifiuterò nulla all’anima che mi prega per la Mia Passione”(440).
La preghiera dell’Ora della Misericordia è strettamente legata alle tre del pomeriggio e deve essere rivolta a Gesù.
Invocazione nell’Ora della Misericordia
“O sangue ed Acqua, che scaturisti dal Cuore di Gesù come sorgente di misericordia per noi, confido in Te”(Diario pag.99)
Brani del diario per la meditazione
“O Gesù, hai affrontato per noi una Passione tanto tremenda, unicamente per amore.
La giustizia del Padre Tuo sarebbe stata appagata da un Tuo unico sospiro e tutto il Tuo annientamento è opera esclusivamente della Tua misericordia e di un inconcepibile amore.
Tu, o Signore, mentre partivi da questa terra, hai voluto restare con noi ed hai lasciato Te stresso nel Sacramento dell’altare e ci hai spalancato la Tua misericordia.
Non c’è miseria che Ti possa esaurire.
Hai chiamato tutti a questa sorgente d’amore, a questa fonte della divina pietà. E’ lì la sede della Tua misericordia, lì la medicina per le nostre infermità.
Verso Te, viva sorgente di misericordia, tendono tutte le anime: alcune come cervi assetati dal Tuo amore, altre per lavare le ferite dei loro peccati, altre ancora per attingere forza per affrontare i disagi della vita.
Quando spirasti sulla croce, nello stesso istante ci hai donato la vita eterna.
Permettendo che squarciassero il Tuo sacratissimo fianco, ci hai aperto la sorgente inesauribile della Tua misericordia, ci hai dato quello avevi di più prezioso, cioè il Sangue e l’Acqua del Tuo Cuore.
Ecco l’onnipotenza della Tua misericordia, dalla quale giunge a noi ogni grazia”(575-576).
* * * *
“O Gesù, Verità Eterna, nostra Vita, invoco e mendico la Tua misericordia per i poveri peccatori.
O Cuore dolcissimo del mio Signore, pieno di compassione e di insondabile misericordia, T’imploro per i poveri peccatori.
O Cuore Santissimo, Sorgente di misericordia, dal quale scaturiscono raggi di grazie inconcepibili per tutto il genere umano, da Te imploro la luce per i poveri peccatori.
O Gesù, ricorda la Tua dolorosa passione e non permettere che periscano anime redente col Tua preziosissimo e santissimo Sangue.
O Gesù, quando considero il grande prezzo del Tuo Sangue, gioisco per il suo grande valore, dato che una sola goccia sarebbe bastata per tutti i peccatori.
Benché il peccato sia un abisso di cattiveria e di ingratitudine, tuttavia il prezzo pagato per noi è assolutamente incomparabile. Pertanto ogni anima abbia fiducia nella Passione del Signore, speri nella misericordia.
Iddio non nega a nessuno la Sua misericordia. Il cielo e la terra possono cambiare, ma la misericordia di Dio non si esaurisce.
Oh! quale gioia arde nel mio cuore, quando considero questa Tua incomprensibile bontà, o Gesù mio. Voglio condurre ai Tuoi piedi tutti i peccatori, affinché lodino la Tua misericordia per i secoli infiniti”839).
“O Gesù, disteso sulla Croce, Ti supplico, concedimi la grazia di adempiere fedelmente la santissima volontà del Padre Tuo, sempre, ovunque ed in tutto.
E quando la volontà di Dio mi sembrerà pesante e difficile da compiere, Te ne supplico, Gesù, scenda allora su di me dalle Tue Piaghe la forza ed il vigore e le mie labbra ripetano: “Signore, sia fatta la Tua volontà.
O Salvatore del mondo, amante dell’umana salvezza, Tu che fra i tremendi dolori del Tuo supplizio Ti sei dimenticato di Te stesso ed hai pensato alla salvezza delle anime, o Gesù pietosissimo, concedimi la grazia di dimenticare me stessa, in modo che viva totalmente per le anime, collaborando con Te all’opera della salvezza, secondo la santissima volontà del Padre Tuo”(424-425).
Nell’ora della Misericordia si cerchi di praticare la Via Crucis. Proponiamo qui una Via Crucis basata sui testi del “Diario” di Santa Suor Faustina.
vai a: LA VIA CRUCIS
5 – La diffusione del culto della Divina Misericordia
“Le anime che diffondono il culto della Mia misericordia, le proteggo per tutta la vita, come una tenera madre protegge il suo bimbo ancora lattante e nell’ora della morte non sarò per loro Giudice, ma Salvatore misericordioso” (374).
Il Signore Gesù invitando a diffondere il culto della Divina Misericordia, ha promesso la Sua protezione particolare per tutta la vita e nell’ora della morte.
Una promessa particolare ha riservato per i sacerdoti dicendo che “i peccatori induriti si inteneriranno alle loro parole, quando essi parleranno della Mia sconfinata misericordia e della compassione che ho per loro nel Mio cuore.
Ai sacerdoti che proclameranno ed esalteranno la Mia misericordia, darò una forza meravigliosa, unzione alle loro parole e commuoverò i cuori ai quali parleranno” (504).
La devozione e l’apostolato della Divina Misericordia si devono esprimere in ogni sfera della vita, permeata da una fiducia illimitata nella bontà di Dio e segnata da atti di carità per il prossimo.
“Tutte le anime che adoreranno la Mia misericordia e ne diffonderanno il culto, esortando altre anime alla fiducia nella Mia misericordia – ha promesso Gesù a Suor Faustina – queste anime, nell’ora della morte non avranno paura. La Mia misericordia le proteggerà in quell’ultima lotta” (508).
“O amore eterno, desidero che Ti conoscano tutte le anime che hai creato.
Desidererei diventare sacerdote, parlerei incessantemente della Tua misericordia alle anime peccatrici, immerse nella disperazione.
Desidererei essere un missionario e portare la luce della fede nei paesi selvaggi per farTi conoscere dalle anime e morire annientata per loro con la morte del martirio, con la quale sei morto Tu, per me e per loro.
O Gesù, so inoltre molto bene che posso essere sacerdote, missionario, predicatore; posso fare la morte dei martiri col mio totale annientamento ed il rinnegamento di me stessa per amor Tuo, o Gesù, e delle anime immortali.
Un grande amore trasforma le piccole cose in grandi e solo l’amore dà valore alle nostre azioni e tanto più il nostro amore diventa puro, tanto meno il fuoco delle sofferenze avrà da distruggere in noi (133).
Quello che desidero più ardentemente è che le anime conoscano Te, che sappiano che Tu sei la loro estrema felicità; che credano alla Tua bontà e glorifichino la Tua misericordia infinita” (134).
vai a: Alcune preghiere della Santa Suor Faustina
vai a: Preghiera a Gesù Misericordioso di Giovanni Paolo II